#nonsonounodivoi

Cantieri innovativi di antimafia sociale

Il progetto, gestito dalla ATS  ‘La Casa della Legalità’, è finalizzato a promuovere: 1) Educazione alla cittadinanza attiva e rafforzamento dell’antimafia sociale:
  • co-progettazione e attivazione di percorsi di inclusione sociale ed educativa dei destinatari
  • brainstorming con i destinatari selezionati su due focus tematici: ‘la vita che vorrei’ (indagine e auto-indagine su attitudini, esigenze e aspettative degli adolescenti cd. a rischio) e ‘il centro storico che immagino’ (animazione di quartiere e riqualificazione partecipata per generare il Capitale Sociale di Comunità)
2) Conoscenza del territorio/tessuti/contesti urbani e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale:
  • co-progettazione e attuazione del recupero e della rifunzionalizzazione del bene immobile utilizzato come ‘Cantiere di innovazione’
  • rigenerazione della più ampia area del Centro Storico di Bitonto: valorizzazione della bellezza riconquistata dalla struttura e della capacità aggregativa costruita a partire dalla struttura stessa, grazie all’animazione degli adolescenti destinatari di prog.
  • attivazione individuale e cooperata dei destinatari: nell’arco della terza annualità di progetto, si verificherà la sostenibilità di una start-up di impresa che possa valorizzare le capacità e le competenze acquisite dai ragazzi, diventando così opportunità di inclusione lavorativa.
3) Utilizzo di nuovi media e modalità innovative:
  • ‘Uannà social space’: luogo virtuale di aggregazione, confronto e condivisione di opinioni e di esperienze rispetto alla legalità/devianza/esclusione sociale;
  • ‘Uannà Plan’: app/piattaforma web di promozione delle capacità e competenze acquisite dai ragazzi e di possibile incrocio tra domanda (in forma di tirocini o stage) e offerta;
  • ‘Uannà Tour’: video 3d per la visita virtuale del centro storico e dei beni recuperati.
 

Allegati

Poster del progetto
Brochure del progetto
Mappa di Comunità
Test #seidibitontose
Newsletter 1